       |
Autore |
Messaggio |
Lallaste
primo ebook ricicla
Età: 48 Registrato: 19/02/07 15:18 Messaggi: 1865
Località: Ladispoli - Roma - Italia Interessi: bricolage, arti marziali Impiego: sociologo
|
|
qualcuno di voi fa già compostaggio dei rifiuti domestici e ce ne vuole parlare?
guardate questo opuscolo
mi sembra proprio ben fatto... |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Creativlivia
Registrato: 20/02/07 21:32 Messaggi: 154
|
|
Io faccio compostaggio solo con gli scarti vegetali. Nell'orto è troppo facile attirare ratti mettendo nella compostiera rifiuti di carne o pesce; e coprirli serve a poco, l'odore lo sentono e scavano.
Abbiamo fatto molte prove; per avere il meglio ci vuole una cura costante: aereazione, giusta umidità (quindi coprire o annaffiare), alternanza di materiali più grossi e più fini, e siccome non abbiamo tempo per seguire tutto ciò mettiamo tutto nella compostiera e lasciamo fare alla natura; nel nostro compost ci sono erbe infestanti (non più che nel terreno) e tutta una serie di animaletti (non più che nel terreno) ci sono anche i topolini di campagna che scavando le loro tane mi buttano fuori secchi di umus!
Penso che il sistema con i lombrichi sia ottimo, e penso che non sia necessario aspettare tanto per non levare il terriccio con i lombrichi, ce ne saranno comunque molti, ed alcuni gradiranno la libertà nel giardino!
Se avete lo spazio consiglio di provare, il compostaggio è il riciclo perfetto!
Livia |
|
Torna in cima |
|
gvaudetto
Registrato: 23/04/07 10:07 Messaggi: 4
Località: Cremona
Sito web: http://www.retelillipu...
|
|
Ciao, mi presento al forum.
Sono Guido Vaudetto di Cremona e seguo diverse realtà associative tra cui A Tutto Compost, associazione che è dedicata alla divulgazione di questa bellissima e semplicissima pratica.
Ringrazio chi ha scovato il ns sito e il ns libretto che in 10 pagine ha lo scopo di fornire le indicazioni per entrare a far parte di chi si impegna a chiudere il cerchio con la natura.
Sono a disposizione per ogni domanda e richiesta i chiarimento.
L'associazione è nata nel maggio 1996 e in questi anni i vari compostatori hanno sperimentato le pratiche più diverse: dal vaso sul balcone, alla cassetta in garage, al compostore, alle pila in giardino.
E' stupenda l'emozione di scoprire che quello che per la maggior parte delle persone è un rifiuto disgustoso, che puzza, ecc. ecc., in realtà se tenuto separato dagli altri "rifiuti" non puzza per niente e che se compostato si trasforma in magnifica terra. Provate! Spero di sentirvi in tante/i.
Ciao, Guido |
|
Torna in cima |
|
Lallaste
primo ebook ricicla
Età: 48 Registrato: 19/02/07 15:18 Messaggi: 1865
Località: Ladispoli - Roma - Italia Interessi: bricolage, arti marziali Impiego: sociologo
|
|
Ciao Guido
Grazie a te per l'opuscolo, per le informazioni e per questa tua pesentazione!
Sono stata io a "scovarti" Cercavo informazioni anche perché mi piacerebbe iniziare questa pratica. Vivo però in un condominio. Posso contare su un balcone ma qualcuno mi ha detto che potrebbe attirare insetti etc o maleodorare... questo mi ha confuso!
Tu che mi dici? come potrei organizzarmi? Considera che ho anche una bimba di un anno e mezzo vivacissima!!
Grazie mille fin da ora per le info che potrai darmi |
|
Torna in cima |
|
gvaudetto
Registrato: 23/04/07 10:07 Messaggi: 4
Località: Cremona
Sito web: http://www.retelillipu...
|
|
Grazie ancora a te.
I problemi di odori e insetti si possono avere solo in determinate condizioni: quando il materiale è troppo umido e in alcuni casi quando è troppo secco.
Utilizzando gli scarti della cucina con l'aggiunta di fazzoletti o tovaglioli di carta o sacchetti del pane di solito si ottiene una mistura abbastanza equilibrata che non genera problemi. Può essere utile avere a portata di mano un sacchetto di terra per coprire il materiale se questo risulta troppo umido e in presenza di moscerini, e un po' d'acqua per bagnarlo quando risulta troppo secco (si vede a occhio).
L'ideale per il compostaggio è un angolo soleggiato d'inverno e ombreggiato d'estate. Sul balcone consiglio un bel vaso di coccio (più è capiente meglio è) coperto con un asse. Per l'ombra si possono mettere dei vasi di fiori sull'asse che così riducono l'impatto del sole e dell'acqua.
Poi puoi seguire le istruzioni del libretto.
E' più facile farlo che raccontarlo. Prova e tienimi aggiornato.
Ciao, Guido
Lallaste ha scritto: | Ciao Guido
Grazie a te per l'opuscolo, per le informazioni e per questa tua pesentazione!
Sono stata io a "scovarti" Cercavo informazioni anche perché mi piacerebbe iniziare questa pratica. Vivo però in un condominio. Posso contare su un balcone ma qualcuno mi ha detto che potrebbe attirare insetti etc o maleodorare... questo mi ha confuso!
Tu che mi dici? come potrei organizzarmi? Considera che ho anche una bimba di un anno e mezzo vivacissima!!
Grazie mille fin da ora per le info che potrai darmi |
|
|
Torna in cima |
|
Carmela
Età: 63 Registrato: 24/02/07 01:22 Messaggi: 85
Località: Bresso - Milano Interessi: tutto ciò che riguarda la manualità tradizionale e riciclata Impiego: esercente creativa e riciclona Sito web: http://www.riciclando.it
|
|
Ciao Guido, non sai quanto ho cercato "specialisti" del compostaggio, poi ho perso la determinazione.
l'intenzione era di proporre un corso al mio comune, per gli anziani che hanno l'orto comunale.
Pensi che sia possibile un corso qui a Bresso - MI - tanto siamo anche vicini..
Che ne pensi?
Carmela _________________ Carmela
by
|
|
Torna in cima |
|
gvaudetto
Registrato: 23/04/07 10:07 Messaggi: 4
Località: Cremona
Sito web: http://www.retelillipu...
|
|
Ciao Carmela,
sicuramente si. Come associazione abbiamo fatto diversi interventi presso i comuni vicino a Cremona. Sentiamoci direttamente per i dettagli. |
|
Torna in cima |
|
Carmela
Età: 63 Registrato: 24/02/07 01:22 Messaggi: 85
Località: Bresso - Milano Interessi: tutto ciò che riguarda la manualità tradizionale e riciclata Impiego: esercente creativa e riciclona Sito web: http://www.riciclando.it
|
|
Ciao Guido, come facciamo a sentirci ?
Il mio numero di telefono è sul mio sito.
Carmela _________________ Carmela
by
|
|
Torna in cima |
|
Creativlivia
Registrato: 20/02/07 21:32 Messaggi: 154
|
|
Caro Guido, seguendo la discussione mi è venuta voglia di provare anche il compost coi lombrichi; per i miei fiori penso sarebbe meglio di quello generico che ottengo come spiegato nel precedente post.
Tenendo come base quanto è scritto nell'opuscolo vorrei sapere quanti lombrichi e quanta terra vanno nella cassetta per iniziare.
Vanno bene tutti i lombrichi o bisogna cercare una specie particolare; nella mia terra ci sono i "secchi" sottili e lunghi non più di 5 cm. e i "grassi" cicciuti e lunghi fino a 15 cm.
Grazie, anche per l'impegno che metti nel riciclo!
Livia |
|
Torna in cima |
|
gvaudetto
Registrato: 23/04/07 10:07 Messaggi: 4
Località: Cremona
Sito web: http://www.retelillipu...
|
|
Grazie a Livia per far parte delle compostatrici/compostatori che così facendo chiudono il cerchio con la natura.
Quello che come associazione proponiamo non è tanto dei metodi per fare del compost di "qualità" particolare, ma l'idea che compostare è quasi possibile in ogni situazione. Basta provarci con un un po' di curiosità per vedere l'effetto che fa e qualche regola di base in mano (e eventualmente un supporto da parte di chi ci ha già provato).
Già nel tuo orto ci sono i lombrichi. E per me tanto basta.
Comunque se vuoi provare in un vaso o in una cassetta di legno credo che tutti i lombrichi vadano bene, anche se su molti testi parlano dei lombrichi rossi della California. Una volta si trovavano abbastanza facilmente. Per cominciare basta una 1/2 vaschetta di gelato di lombrichi e uno strato di terra che li accolga.
Prova e tienimi aggiornato.
Ciao, Guido |
|
Torna in cima |
|
Franny
Età: 38 Registrato: 25/03/08 13:53 Messaggi: 178
Località: Bologna
|
|
Io che ho solo poche piante, soprattutto commestibili, come posso concimarle in modo naturale senza ricorrere al compost?
Per esempio, posso frullare insieme, non so, 2 gusci d'uova, un "torsolo" di insalata e un fondo di caffè e mescolarli alla terra dei miei vasi senza aspettare che maturino? Sarebbe una buona concimazione, magari variando la "ricetta" in base a quello che cucino? _________________ Il mio . |
|
Torna in cima |
|
carmencita
Registrato: 27/03/09 09:47 Messaggi: 2133
Interessi: faidate cucito maglia uncinetto bijoux lettura arte cucina
|
|
Ciao Franny, a parte i gusci d'uovo e i fondi di caffè che credo si possano aggiungere al terriccio direttamente, tutto il resto si deve decomporre e trasformare prima.. io ho sempre fatto e visto fare così..ci sono però in commercio dei preparati da aggiungere al composter (enzimi) che accellerano il processo..non avendoli mai usati non ti so dire.. _________________ Carmen |
|
Torna in cima |
|
|
|