       |
Autore |
Messaggio |
giorgio1769
Età: 50 Registrato: 23/02/07 23:45 Messaggi: 312
Località: Viterbo Interessi: troppi Impiego: riciclatore creativo extremo
|
|
Secondo me l'associazione + funzionale al riciclo e la banca del tempo.
C'è qualcuno che la conosce, si è iscritto e me ne parla?
Vorrei iscrivermi. |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Lallaste
primo ebook ricicla
Età: 48 Registrato: 19/02/07 15:18 Messaggi: 1865
Località: Ladispoli - Roma - Italia Interessi: bricolage, arti marziali Impiego: sociologo
|
|
Giorgio, io ne so molto poco e per quel poco mi sembra una gran bella cosa!
Credo che però sia una di quelle cose che funzionano tanto più quante più sono le adesioni.
Speriamo che un giorno passi di qui qualcuno che ha aderito a questa iniziativa, così ci racconta la sua esperienza! |
|
Torna in cima |
|
riusa
Età: 42 Registrato: 19/02/07 15:38 Messaggi: 71
Località: bari Interessi: art&craft
|
|
io ho un articolo di focus del mese di gennaio che parla della banca del tempo e dei gruppi freecycle, fatemi saxe se ho il permesso di postare la scansione!  _________________ Oggetti in regalo su
DON'T JUST RECYCLE....FREECYCLE(TM)!
Mauro’s store: |
|
Torna in cima |
|
Lallaste
primo ebook ricicla
Età: 48 Registrato: 19/02/07 15:18 Messaggi: 1865
Località: Ladispoli - Roma - Italia Interessi: bricolage, arti marziali Impiego: sociologo
|
|
direi proprio di sì!!
 |
|
Torna in cima |
|
Creativlivia
Registrato: 20/02/07 21:32 Messaggi: 154
|
|
Io mi sono informata in internet, e ho esaminato i motivi per cui la B.d.T. nella mia città conta ben due tentativi falliti.
Ne ho dedotto (ma è solo la mia opinione) che il più delle volte la B.d.T. è vista come strumento sociale, e quindi rivolta particolarmente alle necessità degli anziani; che richiedono cose sostanziali (per es la spesa o l'accompagnamento a visite) ma possono dare in cambio solo tempo non sostanziale (i racconti della loro esperienza); per cui funzionano se da una parte ci sono persone che fanno un bel po' di ore di volontariato.
Naturalmente questa è una bella cosa ma sarebbe bello anche fare scambio di tempo tra casalinghe e lavoratrici, tra mamme e nubili, tra cuoche e ricamatrici, per fare qualche esempio a caso.
Invece di B.d.T. di questo tipo funzionznti se ne vedono pochissime.
Credo che uno dei problemi per un buon funzionamento sia paradossalmente una grande adesione ma di persone con esigenze "disomogenee" molto difficili da coordinare.
Una soluzione adottata è stata la B.d.T. di quartiere. In questo modo le persone abitano vicine ed è più facile coordinare le richieste e le offerte.
Insomma un "buon vicinato" organizzato.
Io avevo anche pensato a banche di settore. Tipo: io accendo il forno e ci cucino due polli, uno a me e uno a te; tu prepari la zuppa pure per due o tre, ecc.
Naturalmente si scambia il tempo ma il cibo di base (il pollo crudo) si paga.
La stessa cosa si può fare per i lavori artistici: io ricamo anche per te, tu lavori a maglia, l'altra cuce, ecc.
Credo che così si potrebbe organizzare al meglio; ma anche fare incontri tra tutte per parlare di cucina o di lavori artistici e trovare tante cose che ci piacerebbe scambiare ma nel tran tran quotidiano non vengono in mente.
Scusate la lunghezza ma l'argomento è vasto (ci hanno anche scritto un paio di libri).
Aspetto le vostre riflessioni.
Livia |
|
Torna in cima |
|
Carmela
Età: 63 Registrato: 24/02/07 01:22 Messaggi: 85
Località: Bresso - Milano Interessi: tutto ciò che riguarda la manualità tradizionale e riciclata Impiego: esercente creativa e riciclona Sito web: http://www.riciclando.it
|
|
Ciao a tutte.
Rispondo in merito alla Banca del Tempo.
Io ho contribuito a crearla nella mia città Bresso - prov. MI - abit. 30.000
(quando eravamo 35.000 avevamo il record densità d'Europa, ora siamo il secondo..)
Cercherò di essere breve... si dice sempre così..
Le Banche del Tempo sono nate nel Nord Europa, negli anni '80.
A Sud dell'Europa, noi, sono arrivate negli anni '90 e prima regione Emilia Romagna (chissà perchè sempre l'Emilia Romagna per prima...)
Oggi come oggi, la cosa più "preziosa" è il tempo, e l'idea nasce dal principio del "mutuo soccorso", io do a te tu dai a me.... ma con regole ben precise, scambio alla pari, tipo la vicina che ti chiede l'uovo, e tu domani vai a chiedere di portarti il bambino a scuola.
Ognuno mette a disposizione le proprie competenze.
Quando la cosa ha cominciato a prendere piede, è stata creata l'Associazione Nazionale AUSER che ha dato delle direttive, sulla base dell'esperienza degli altri stati, poi la Banca del Tempo locale, può modificare alcune regole sulla base della propria realtà locale.
Questo è il contesto generale, la preparazione e pianificazione della nostra Banca del Tempo ha richiesto diverse serate di discussione, ma alla fine è partita. Abbiamo creato un logo, creato un libretto d'assegni, da dare a chi aderisce, una sede presso un'altra Associazione per poter ricevere le telefonate d'adesione e richieste.
I soci devono essere presentati da un'altro socio, o essere conosciuti oppure fornire delle "referenze", compilare un modulo con le proprie competenze, cosa sono capaci di fare etc...e quanto tempo di preavviso sia per soddisfare le richieste sia per richiederle.
Dopo aver messo su un gruppo di almeno 20 persone, cominciare a pubblicizzare la cosa.
Noi, fondatori, a turno due ore a prendere le telefonate, fare la verifica, e poi smistare la richiesta ai soci.
Si va dall'accompagnare la mamma anziana a fare la visita, a prendere il bambino al nido, a stirare 10 camicie, a ritirare un certificato, alla riparazione sartoriale, a preprare un dolce, e tutte quelle cose che di norma chiediamo come favore all'amica, ma con la Banca del Tempo, non lo chiedi più come favore, ma come "baratto".
Ogni commissione, dopo la quantificazione del tempo che occore, tu "stacchi" un assegno, che baratterai con un'altra socia in cambio di altre richieste...
Tutto ciò richiede grandi capacità organizzative, le solite due/tre persone che lavorano come matte (io....) e la macchina funziona... e tutti sono contenti....
Adesso la nostra Banca del tempo, ha un "baratto" con l'Amministrazione Comunale che in cambio della sede con telefono, si danno tot ore da scambiare con l'ufficico Sociale.
E' questo è quanto... è quel tipo di organizzazione che funziona se tutti lavorano e si danno da fare... etc...
Sono stata breve ?
Saluti
Carmela |
|
Torna in cima |
|
Lallaste
primo ebook ricicla
Età: 48 Registrato: 19/02/07 15:18 Messaggi: 1865
Località: Ladispoli - Roma - Italia Interessi: bricolage, arti marziali Impiego: sociologo
|
|
Carmela sei una continua scoperta!
Grazie per averci raccontato tutto questo! |
|
Torna in cima |
|
riusa
Età: 42 Registrato: 19/02/07 15:38 Messaggi: 71
Località: bari Interessi: art&craft
|
|
Citazione: |
Sono stata breve ?
|
no...
ma veramente esauriente!!  _________________ Oggetti in regalo su
DON'T JUST RECYCLE....FREECYCLE(TM)!
Mauro’s store: |
|
Torna in cima |
|
paolaas
Età: 49 Registrato: 27/02/07 18:35 Messaggi: 22
Località: Cuccaro Monferrato (AL) Interessi: gatti, giardinaggio, pittura, ricamo.... Impiego: ottico
|
|
Trovo la cosa davvero interessante ed intrigante. Ma mi sto ponendo un quesito: ma chi non ce ne ha di tempo da ricambiare, cosa può offrire in cambio? _________________ Paola |
|
Torna in cima |
|
giorgio1769
Età: 50 Registrato: 23/02/07 23:45 Messaggi: 312
Località: Viterbo Interessi: troppi Impiego: riciclatore creativo extremo
|
|
paolaas ha scritto: | Trovo la cosa davvero interessante ed intrigante. Ma mi sto ponendo un quesito: ma chi non ce ne ha di tempo da ricambiare, cosa può offrire in cambio? |
Chi non ha tempo non si iscrive neppure.
Se no riceverebbe solo a scrocco e mette in condizione a chi gli
da' tempo di "lavorare" per lui e pure gratis.
Poi penso che il tempo si trova, se si vuole.
Il problema credo sia nella voglia di cooperare.
Sono poche le persone che pensano al bene collettivo e senza un qualche interesse di ritorno. |
|
Torna in cima |
|
paolaas
Età: 49 Registrato: 27/02/07 18:35 Messaggi: 22
Località: Cuccaro Monferrato (AL) Interessi: gatti, giardinaggio, pittura, ricamo.... Impiego: ottico
|
|
E' vero che di tempo, volendo ce n'è. E' che io ne sono piuttosto avida.....
Anche perché arrivo a casa alle 8 che sono piuttosto stanca e spesso non me la sento nemmeno di fare le cose che mi piacciono (hobby).... _________________ Paola |
|
Torna in cima |
|
giorgio1769
Età: 50 Registrato: 23/02/07 23:45 Messaggi: 312
Località: Viterbo Interessi: troppi Impiego: riciclatore creativo extremo
|
|
forse si rimane anche delusi, se si incontrano persone inaffidabili che poi non mantengono gli impegni.  _________________ ALTRE INIZIATIVE
Leggere libri con voce artificiale
Deposito ebook RICICLA ed altri
|
|
Torna in cima |
|
Luigi Tomasso
Registrato: 10/06/10 21:09 Messaggi: 3
Località: Milano Interessi: Banca del Tempo - Scout Cngei Impiego: giornalista Sito web: http://www.banchetempo...
|
|
Sono passati più di tre anni dall'ultimo post sulle Banche del Tempo? Mi sembra un po' strano. Comunque sul nostro sito trovate moltissime notizie da tutt'Italia e anche dall'estero. Abbiamo pubblicato anche una Guida Pratica.
Ciao da Luigi Tomasso - Milano _________________ Se vi interessano le banche del tempo, siamo a vostra disposizione. Naturalmente a scambio di ore (cioè senza denaro).
Ciao!
Luigi |
|
Torna in cima |
|
Duccio_G_Milano
Età: 57 Registrato: 11/06/10 08:09 Messaggi: 1
Località: Milano Interessi: associazioni banche del tempo Impiego: impiegato
|
|
Anch'io sono di Milano e ho guardato il sito Flash ma non ho capito come ci si iscrive e quanto costa. A Sesto c'è una sezione?
Duccio _________________ Saluti a tutti |
|
Torna in cima |
|
Daniela81
Età: 37 Registrato: 12/04/07 17:06 Messaggi: 1226
Località: Milano Interessi: collezionismo, creazione di biglietti, riutilizzo di materiali di scarto
Sito web: http://www.flickr.com/...
|
|
Luigi Tomasso ha scritto: | Sono passati più di tre anni dall'ultimo post sulle Banche del Tempo? Mi sembra un po' strano. Comunque sul nostro sito trovate moltissime notizie da tutt'Italia e anche dall'estero. Abbiamo pubblicato anche una Guida Pratica.
Ciao da Luigi Tomasso - Milano |
Ciao Luigi, innanzitutto ti do il benvenuto su questo forum e ti ringrazio per aver segnalato il sito, davvero molto interessante.
Sì, sono passati più di tre anni dall'ultimo post sulle banche del tempo. Se posso chiederti (senza voler fare polemica ma solo per capire), come mai pensi che sia un po' strano? Ti assicuro che i messaggi di questo topic non sono stati cancellati. Una buona parte di persone che avevano scritto un messaggio in questo specifico topic non partecipa più attivamente alla "vita" del forum, questa potrebbe essere una motivazione (ma è solo una mia ipotesi).
Comunque, se hai voglia di raccontarci qualcosa in più su di te e, perchè no, sulla tua collaborazione con le banche del tempo puoi farlo nella sezione "Presentiamoci"
Ciao e grazie ancora |
|
Torna in cima |
|
|
|